
Chiusura Festival Cinemambiente
6° FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMAMBIENTE
Torino 17-21 ottobre 2003
Cinema Massimo, Via Verdi 18
CHIUDE OGGI, MARTEDI' 21, LA SESTA EDIZIONE DI CINEMAMBIENTE: UN FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DEDICATO AL TERRITORIO, AI PROBLEMI AMBIENTALI, ALL'URBANIZZAZIONE.
Oltre ai concorsi, il festival ha presentato varie retrospettive ed eventi speciali, da CINEFIAT, rare immagini d'archivio tratte dai 16mila titoli dell'Archivio Storico Fiat, a GLOBAL VISION, sezione nella quale quest'anno si sono potuti vedere 11 film arrivati dall'Amazzonia, girati direttamente dagli indios che hanno aderito al progetto di Vincent Carelli e Mari Correa chiamato "Il video nei villaggi".
Tra i film presentati, l'anterpima del neozelandese "La ragazza delle balene" di Niki Caro che uscirà nelle sale il 14 di novembre, distribuito da Bim, e de Il cane e il suo generale di Francis Nielsen, scritto da Tonino Guerra, distribuito da Mikado.
La sera, dopo la premiazione dei film vincitori, verrà attribuito un Premio alla Carriera a Vittorio De Seta, cui seguirà un incontro con il regista Mika Kaurismaki e il musicista brasiliano Ivo Meirelles che presentano il film "Moro no Brasil".
Il programma della serata e il calendario di tutti gli appuntamenti di martedì:
OMAGGIO A VITTORIO DE SETA
PREMIO ALLA CARRIERA
Il festival rende omaggio al decano del documentarismo italiano, il grande regista Vittorio De Seta, assegnandogli il Premio alla Carriera di CinemAmbiente. Del regista, che sta preparando un nuovo film, verranno proiettati due lavori, "Dedicato ad Antonino Uccello", l'ultimo suo documentario girato nel 2002 e "Lu tempu di li pisci spata", del '54.
Martedì 21 ottobre Massimo Uno
EVENTI SPECIALI
martedì 21 ore 17,50
"Dedicato ad Antonino Uccello"
Italia 2002, video, col., 35'
Regia Vittorio De Seta
Fotografia Edelweiss Cinaglia
Montaggio Marzia Mete
Missaggio Daniele Turchetta
Vittorio De Seta torna a girare in Sicilia dopo anni di assenza per rendere omaggio all'antropologo Antonino Uccello, studioso appassionato di tradizioni popolari e fondatore della "Casa museo Antonino Uccello" di Palazzolo Acreide (Siracusa). Un viaggio nella memoria tra testimonianze e anticaglie che portano alla luce l'acume e la genialità di un poeta romantico, un personaggio fuori dal tempo cha ha resistito alla modernità salvaguardando il passato e la storia di una regione e di un popolo.
ore 20,30
Premiazione film vincitori del festival e Premio alla Carriera a Vittorio De Seta
Il premio sarà consegnato da Goffredo Fofi e da Gianni Volpi, autori del libro "Vittorio De Seta - il mondo perduto" (ed. Lindau, 1999)
ore 21
"Lu tempu di li pisci spata"
Italia 1954 11' 35mm. col
Ideato e realizzato da Vittorio De Seta
Assistente alla regia: Vera Gherarducci
Assistente al montaggio: Luciana Rota
Produzione: Vittorio De Seta
Organizzazione: Maurizio Tedaldi
Direttore di produzione: Alfredo Manganiello
Nella stagione, nel periodo che corre dai mesi di aprile ad agosto, il pesce spada viene a deporre le uova nelle tiepide acque che separano la Sicilia dalla Calabria. Affiora nei pressi di Bagnara Calabra, segue la costa sino a Scilla e quindi, traversato lo stretto, risale da Messina sino a Punta Faro e scompare. Lungo questo itinerario, l'uomo lo attende per ucciderlo. L'attesa è lunga, estenuante. Talvolta la preda si inabissa e scompare, talvolta, colpita direttamente al cuore, rimane inerte e priva di vita. Spesso trascina con sé la sagola nel mare profondo...
Vittorio De Seta nasce a Palermo nel 1923. Inizia ad occuparsi di cinema nei primi anni Cinquanta come aiuto regista e co-sceneggiatore di Jean-Paul Le Chanois. Tra il 1954 e il 1955 gira tra i migliori documentari sul sud Italia mai realizzati, titoli come Lu tempu de li pisci spata o Contadini del mare che sono divenuti classici del genere imponendosi in tutta Europa. Con il suo primo lungometraggio Banditi a Orgosolo (1961), vince il premio della FICC al Festival di Venezia. Tra le opere della sua lunga carriera, tra fiction, documentari e televisione: Un uomo a metà (1966), L'inviata (1969), Diario di un maestro (1973), Hong-Kong, città di profughi (1980).
Alla fine della serata, dopo la proiezione del film di chiusura "Moro no Brasil", tutti gli ospiti e gli spettatori sono invitati alla festa di chiusura del festival al The Beach (ore 24 circa).
PROGRAMMA SERATA CHIUSURA
h 20,30
Premiazione dei film vincitori
e Premio alla Carriera a Vittorio De Seta
h 21,00 Lu tempu di li pisci spata (Italia, 1954)
h 21,30 Moro no Brasil (Abito in Brasile)
alla presenza del regista Mika Kaurismaki e del musicista Ivo Meirelles
Germania, Brasile, Finlandia, 2002, 35mm, col., 105'Germania, Brasile, Finlandia, 2002, 35mm, col., 105'
Regia Mika Kaurismäki
Sceneggiatura Mika Kaurismäki, George Moura
Fotografia Jacques Cheuriche
Montaggio Karlen Harley
Suono Uwe Dresch
Interpreti Grupo Fleêtwtxya, Children Fulni-ô, Grupo Fethxa, Setka, Band Fulni-ô, Tavares da Gaita, João do Pífano, Silvério Pessoa, Banda de Pífanos, Ivo Meirelles
Produttore Phoebe Clarke
Contatti The Finnish Film Foundation Kanavakatu 12 FIN-00160 Helsinki, Finland Ph. +358 9 6220 300
Fax +358 9 6220 3060 ses@ses.fi
Roadmovie di oltre 4000 kilometri sulle strade del ritmo brasiliano al di là della samba e della bossa-nova. Pernambuco, Bahia, Rio de Janeiro, a cui appartengono molteplici varietà di stili e di generi come il frevo, il maracatu, il côco, l'embolada, il forró, sono le tappe principali di questo viaggio. Un modo per far affiorare con ludica precisione la forma multiculturale della musica brasiliana che porta sulle spalle secoli di colonizzazioni, strumenti musicali, ritmi, melodie, attraverso i riusciti sincretismi tra indigeni, africani, europei. È la musica che appartiene a tutti, suonata nelle strade e capace di trasmettere ogni pensiero o sentimento, che il regista ha voluto raccontarci e farci ascoltare tra la gente della sua seconda patria.
Mika Kaurismäki
Nato a Orimattila in Finlandia nel 1955, studia all'Università della Televisione e del Cinema di Monaco. Autore di lungometraggi sin dalla metà degli anni ottanta con il grottesco dei ganster-movie di Rosso (1985) e Napoli-Berlino un taxi nella notte (1987). Nel 1992 con Zombie and the Ghost Train riceve il premio di miglior regia al Finnish Film Prize. Autore anche di importanti documentari come Tigrero - A Film That Was Never Made (1993) con Samuel Fuller e Jim Jarmusch, dal 1989 vive tra l'Europa e Rio de Janeiro.
Festival e premi: The 52nd Berlin International Film Festival, Panorama.
PROGRAMMA
MARTEDI' 21
CINEMA MASSIMO SALA 1
9,30 ECO KIDS - SCUOLE ELEMENTARI
Il cane e il suo generale di Francis Nielsen (Francia 2003, 35 mm, 72')
Interviene Enrico Moriconi, Veterinario Pubblico e Rappresentante del Comitato Scientifico Legambiente
16,30 RETROSPETTIVA
LA CELLULOIDE E L'ACCIAIO - IMMAGINI DEL CINEFIAT 1909-2003
LA "RIVE GAUCHE DEL CINEFIAT
OMAGGIO A VICTOR DE SANCTIS
"Il paese dell'anima" di Victor De Sanctis, Remigio Del Grosso (Italia/Italy, 1957, 33')
"Tolleranza zero" di Victor De Sanctis (Italia 1960, 13')
"Transafrica Fiat 1100 R" di Victor De Sanctis (Italia 1961, 12')
"Acciaio su misura" di Victor De Sanctis (Italia 1965, 20')
EVENTI SPECIALI
"Dedicato ad Antonino Uccello di Vittorio De Seta" (Italia 2002, video, 35')
18,30 CONCORSO CINEMA ITALIANO
"Domà-Case di St. Pietroburgo" di Michele Mellara, Alessandro Rossi (Italia 2003, video, 30')
"Emiliana" Paolo Lasagni, Ferdinando Anceschi (Italia 2003, video, 40')
"Nunca Màis-La marea nera" Stefano Lorenzi, Federico Micali, Teresa Paoli (Italia 2003, video, 40')
20,30 PREMIAZIONE FILM VINCITORI
e Premio alla carriera a Vittorio De Seta
"Lu tempu di li pisci spata" (Italia, 1954, , 35 mm, col, 11') di Vittorio De Seta
21,30 EVENTI SPECIALI
"Moro no Brasil" di Mika Kaurismäki (Germania, Brasile, Finlandia 2002, 35mm, 105')
Incontro con Mika Kaurismäki e Ivo Meirelles
CINEMA MASSIMO SALA 3
9,30 ECO KIDS - SCUOLE SUPERIORI
"Bowling a Columbine" di Michael Moore (USA 2002, 35mm, 120')
Interviene Daniela Bezzi, Giornalista
16,30 RETROSPETTIVA
LE AMBIGUITÀ DELLA MODERNIZZAZIONE NEL DOCUMENTARIO ITALIANO DEI PRIMI ANNI'30
Cines: primo tempo
"Campo Dux. Il Duce tra avanguardisti e balilla allo stadio del Campo Dux" (Italia 1930, 14')
"Il 12o Annuale della Vittoria in Campidoglio" (Italia 1930, 8')
"Il Duce a Villa Glori" (Italia 1930, 12')
"La notte insonne di Topolino" di Goffredo Alessandrini (Italia 1931, 45')
"Campane d'Italia" di Mario Serandrei (Italia 1932, 16')
Cecchi alla Cines: documentari
"Assisi" di Alessandro Blasetti(Italia 1932, 12')
"Tarquinia" di Carlo [Ludovico] Bragaglia (Italia 1932, 9')
"Paestum" di Ferdinando M. Poggioli (Italia 1932, 12')
18,30 RETROSPETTIVA
LA CELLULOIDE E L'ACCIAIO - IMMAGINI DEL CINEFIAT 1909-2003
LA "RIVE GAUCHE DEL CINEFIAT"
"Biografia di un aereo" di Ansano Giannarelli e Piero Nelli (Italia, 1964, col., 25')
"Appunti per l'auto domani" di Massimo Mida (Italia, 1969, 23')
"La natura, la pazienza e il sogno nelle immagini della Fiat 130" di Valentino Orsini
"One, two, seven" Ennio Lorenzini (Italia 1971, 13'15")
Incontro con Ansano Giannarelli (Archivio Storico del Movimento Operaio, Roma), Giorgio Fossati (Filmcommission Piemonte)
20, 30 RETROSPETTIVA
LE AMBIGUITÀ DELLA MODERNIZZAZIONE NEL DOCUMENTARIO ITALIANO DEI PRIMI ANNI'30
L'esperimento delle riviste Cines
Rivista Cines n. 9 (Italia 1931,15')
Rivista Cines n. 12 (Italia 1931, 13')
Cecchi alla Cines: lungomteraggi
"Gli uomini, che mascalzoni…" di Mario Camerini (Italia 1932, 35mm, 63')
THE BEACH
23,00 PANORAMA
"Uma Pequena Mensagem do Brasil" di Walter Salles, Daniela Thomas (Brazil, 2002, 35mm, 6')
"Somos todos filhos de la terra" di Daniela Thomas, Walter Salles, João Moreira Salles & Kátia Lund (Brasile 1999, 35mm, 8')
Videoflash Ambiente
"Lost Memories" di Lorenzo Ghidoli (Italia, Flash Animation, 3'45")
"Piccoli gesti" di Veronica Lorenzon (Italia, Flash Animation, 1')
"L'uomo col sacchetto" di Alessandro Zonin (Italia, video, 1'40")
"Smorza 'e llights" della Classe III L Scuola Media Statale Peyron-Fermi di Torino (Italia, Flash Animation, 1'45")
"Ricevi quello che dai" di Lahaine (Italia, Flash Animation, 45")
"Riciclone" di Giuliano Parodi (Italia, Flash Animation, 45")
Proiezione dei film vincitori
UTILITIES
Ingresso:
Intero € 4
(orari: 16,30/18,30 - 18,30/20,30 - 20,30/24,00)
Ridotto € 3
(Aiace, anziani, universitari)
Pass giornaliero € 6
(dalle 16,30 alle 24)
Cinema Massimo, Via Verdi 18 Tel. 011,8125606
The Beach, Murazzi del Po lato sinistro Arcate 18-22
CinemAmbiente
Uffici Corso Regina Margherita, 73 10124 Torino
Tel. 011,19711943 fax 011,19711944
www.cinemambiente.it
festival@cinemambiente.it
(21/10/03)
|